Nell’IPCF, l’attività di ricerca è intrinsecamente interdisciplinare e focalizzata su argomenti di chimica e fisica come la soft matter, sistemi disordinati, interfacce, materiali compositi e nanostrutturati, architettura supramolecolare e biofisica, fluidi complessi e colloidi.
I principali interessi riguardano lo studio dei fenomeni come auto-organizzazione, interazioni superficiali, rilassamento e proprietà di trasporto, dalla nano alla meso-scala.
L’IPCF è coinvolto nella progettazione e produzione di materiali su misura, con l’ausilio di modelli teorici, tecniche computazionali e analitiche e nello sviluppo di nuovi dispositivi e metodologie sperimentali.
Alcune delle attività sono molto rilevanti per la società (energia, ambiente, salute):
sviluppo di celle solari sensibilizzate con coloranti, sensori per inquinanti e tecniche per il clean-up ambientale, sviluppo di tecnologie per l’industria e la nanomedicina.
L’Istituto è attivo, anche in qualità di coordinatore, in numerosi progetti nazionali e internazionali (compresi quelli dell’UE).
L’IPCF è impegnato nella progettazione e costruzione di beamline nelle facilities a larga scala di neutroni, tra cui la European Spallation Source e l’STFC Rutherford Appleton Laboratory.
Nell’IPCF siamo anche profondamente coinvolti nel trasferimento tecnologico dei risultati ottenuti.
Presentazione IPCF
Presentazione
- Super User
- Categoria: Uncategorised
- Read Time: 1 min
- Visite: 3800